• Chi siamo, cosa desideriamo
  • Contatti
  • #NoViolenza #Donne
  • 14 febbraio 2013 One Billion Rising
  • Restiamo Umani-Vik

DonneViola

~ Siamo Donne Viola, donne che non hanno bisogno di urlare e prevaricare per far sentire la propria voce nella società

DonneViola

Archivi della categoria: #Noslot

Il colonnello, lo Stato e l’azzardo

01 domenica Set 2013

Posted by DonneViola in #Noslot

≈ Lascia un commento

Tag

corallo, gioco d azzardo, Rapetto stato

slot

 

C’è una vicenda, sulla quale sono state anche pronunciate diverse interrogazioni parlamentari, che ci ha colpito particolarmente perchè dimostra in modo evidente che, nel contrasto alla criminalità organizzata, è certamente importante il ruolo personale e sociale di ciascuno nell’adempiere con onestà il proprio lavoro, ma è indispensabile il supporto dello Stato.

E’ una vicenda tutta italiana ed ha come protagonista Umberto Rapetto, ex colonnello, purtroppo ex, della Guardia di Finanza .

E’ stato un pioniere delle indagini informatiche creando il Gat (Gruppo anticrimine telematico), diventato poi Nucleo speciale per contrastare gli hacker e le truffe su internet, tanto da ricevere nel 2005, dall’allora Capo dello Stato Ciampi, il riconoscimento di Ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica.

La sua è stata una carriera con un curriculum di tutto rispetto costellato da numerosi successi contro la delinquenza informatica non certamente solo virtuale, pubblicazioni di prestigio e riconoscimenti internazionali civili e militari.

I problemi arrivano quando Umberto Rapetto ha indagato sulle slot machines del ‘gioco legale‘, installate negli esercizi pubblici.

Per cinque anni, Rapetto ha verificato l’attività delle organizzazioni che gestivano il gioco d’azzardo in Italia, verificando irregolarità sul pagamento dei tributi.

Nel 2012 il suo lavoro ha permesso l’arresto di 15 persone delle società dei videopoker accusate di danno all’erario per 98 miliardi, 456 milioni, 756 mila euro.

I Monopoli di Stato e le società concessionarie delle slot machine sono stati condannati per il mancato collegamento degli apparati alla rete dei giochi dell’anagrafe tributaria.

Forse il più importante risultato mai conseguito dalla Guardia di finanza nella storia, se ci fosse stato un posto vacante da senatore a vita a lui sarebbe dovuto essere assegnato.

Ma i fatti hanno da subito preso una piega diversa e molto strana.

(http://altocasertano.wordpress.com/2012/06/04/il-caso-umberto-rapetto/)

Dopo una condanna penale in Cassazione i giudici si sono rivolti alla Corte dei Conti per la determinazione del rimborso allo stato e con grande sorpresa i malfattori si sono visti ridurre la pena economica del 96,5%: avrebbero dovuto rimborsare cioe’ allo stato solo 2,5 miliardi di euro

….Avrebbero perche’ ancora non lo hanno fatto

Chi sono gli accusati?

Tra questi si incontrano alcuni manager pubblici per omesso controllo: il direttore dell’Aams l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato dell’epoca, Giorgio Tino, ora vicepresidente di Equitalia Gerit, e il direttore del settore giochi Antonio Tagliaferri, confermato alla direzione generale per i giochi di AAMS .

Oltre ai vertici dei monopoli vengono condannate anche società quali Bplus, la ex Atlantis World Group of Companies, società originaria delle Antille olandesi gestita dal catanese Francesco Corallo, la Cirsa Italia, la società Sisal Slot, Lottomatica, Gmatica, il gruppo Codere, HBG, Gamenet, Cogetech e Snai (http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/18/fine-dei-giochi-maxi-multa-alle-slot/192113/)

La società Atlantis insieme ad altre quattro consociate, e’ “deputata dallo stato” a raccogliere il contante e poi pagare le tasse dovute.

Il proprietario della società atlantis è proprio quel Francesco Corallo, per i quale e’ stato disposto l’arresto nel corso dell’indagine Bpm condotta dal nucleo di polizia tributaria della Gdf di Milano nella quale erano coinvolti l’ex presidente di Bpm Massimo Ponzellini, anche lui finito agli arresti domiciliari, insieme a un suo ex collaboratore Antonio Cannalire, per associazione a delinquere e corruzione. Coinvolto anche il parlamentare Marco Milanese, in passato ufficiale della Guardia di Finanza e consulente dell’ex ministro dell’economia Tremonti.

E’ suggestivo ed impressionante l’incrocio tra politica e gioco d’azzardo, citiamo a titolo semplificativo una fonte (http://www.lettera43.it/politica/camera-la-lobby-politica-che-appoggia-le-slot-machine_4367596288.htm).

Come se non bastasse lo sconto tributario, lo Stato ha ulteriormente premiato gli artefici della truffa con omaggi dai vari governi Berlusconi che consistevano in premi percentuali in rapporto al fatturato: un articolo del fatto quotidiano del 2 giugno 2012 calcola questo premio in 285 milioni.

Nessun premio invece per il colonnello Rapetto.

Con incredibile coincidenza, appena resa nota la sentenza della Corte dei conti, che confermava l’efficacia delle sue indagini e condannava i responsabili del danno erariale, è arrivata la rimozione del colonnello Rapetto dall’incarico di comandante del Nucleo speciale, destinandolo alla frequenza di un corso di formazione al Centro alti studi Difesa dove insegnava da oltre 15 anni.

A questa vicenda che ha portato al suo congedo sono seguite numerose interrogazioni parlamentari e la risposta è venuta dall’ex ministro Grilli: Il trasferimento del colonnello Umberto Rapetto da capo del Nucleo speciale frodi telematiche della Guardia di Finanza è stata una necessaria disposizione che si è dovuta assumere nei riguardi di un ufficiale, il quale eccezionalmente aveva già da tempo potuto godere di ampi margini di permanenza di un incarico e di una stessa sede di servizio”.

“Chiedo scusa a tutti quelli che mi hanno dato fiducia ma qualche minuto fa sono stato costretto a dare le dimissioni dalla Gdf”, con un l’amarezza di un tweet Umberto Rapetto comunica l’abbandono dalla Pubblica amministrazione.

Concludiamo facendo nostro un suo tweet, inserendo però un punto interrogativo, anzi due o tre:

«verrà il giorno in cui le persone perbene potranno vantarsi di essere tali».

Vorremmo sapere possibilmente il giorno ed anche l’ora, perché la vicenda del gioco d’azzardo non si esaurisce qui.

Recentemente abbiamo appreso che nel decreto legge in cui tanto si parla di abolizione dell’imu c’e’ un altro regalo ai signori della truffa: forse due miliardi erano davvero troppi per gli evasori e lo stato arriva in loro soccorso con l’ennesimo condono che prevede la possibilità di sanare le penali per i disservizi del 2004-2007 con il solo 25 per cento del dovuto.

In questo modo lo stato prevede di incassare 611 milioni di euro.

Dai 98 miliardi, 456 milioni, 756 mila euro a 611 milioni c’e’ una bella differenza.

Quante imu si sarebbero potute abolire?

Quanti punti di iva si sarebbero potuti abbattere?

Quanti fondi si sarebbero potuti stanziare per le politiche sociali, in primis quelle a sostegno della prevenzione ai femminicidi?

Questa volta ha vinto la criminalità.

Aspettiamo anche noi quei giorni di cui parlava il Colonnello Rapetto

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

13 giugno: NoSlot !

12 mercoledì Giu 2013

Posted by DonneViola in #Noslot

≈ 4 commenti

Tag

#noslot

No slot

Partiamo da questi dati:

Il mercato attuale dei giochi pubblici in Italia vale  70 miliardi di euro ed è in continua crescita: nel 2012 è aumentato del 14% e l’azienda è ai primi posti in Italia per volume d’affari. 

Le slot machine sono quasi 400mila in Italia.

Con questi numeri si capisce in fretta che qualcuno con le Slot si arricchisce sulle spalle di chi perde.

Perchè alle Slot difficilmente si vince, è più facile che invece si brucino i propri risparmi.

Nella sezione #NoSlot  del portale Vita ci sono parecchie storie di persone che hanno perso tutto per colpa di questo gioco che si trasforma da subito in malattia.

Questo  è il racconto che Adriano fa a Simone Feder :

Mi ha raccontato che i soldi non ci sono, non bastano mai, perché papà Livio ha speso tutto. Il suo papà! Papà e mamma continuano a lavorare e i soldi non bastano mai! Papà esce di casa tutti i giorni, ma mamma dice che rischia di perdere il lavoro perché non si presenta… proprio lui, il suo papà che è sempre così gentile e affettuoso, che è ‘un grande’…

Mi ha raccontato che continua a vedere nei bar le macchinette e non capisce perché, se fanno così male al suo papà, e ad altre persone, sono ancora lì e tanta gente le usa.

Adriano ha necessità di capire e di essere rassicurato. Fatica ad accettare che il papà, il suo idolo, la sua sicurezza, possa essere così vulnerabile.

Quante fatiche si trascina dentro questo bambino? E quanti altri componenti della sua famiglia con lui? E quante altre famiglie come loro?

Possiamo ancora girarci dall’altra parte quando i locali Slot spuntano come funghi  nelle nostre città ?

Possiamo permetterci ancora di bere il caffè in bar che hanno al loro interno le macchinette mangiasoldi?

Non è vero che noi cittadini non possiamo fare nulla.

Noi possiamo tanto.

Prima di tutto iniziamo a non frequentare i bar con le Slot, poi scriviamo ai nostri sindaci chiedendo loro di prendere misure concrete nella lotta contro il gioco d’azzardo.

Tante amministrazioni comunali si stanno muovendo in tal senso.

Si stanno muovendo molto più dello Stato, che dalle tasse sul gioco ci guadagna e questo rappresenta, a nostro parere, un grandissimo conflitto di interessi.

160 Comuni hanno sottoscritto il “Manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo”, promosso da Terre di mezzo e Legautonomie, con cui gli amministratori chiedono di essere messi in condizione di agire a contrasto del fenomeno, allo scopo di limitarne le conseguenze negative sulle comunità che amministrano. 

Per maggiori info in merito all’azione dei Comuni:

http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2013/05/06/884209-gioco-azzardo-comuni-adesione-manifesto-noslot.shtml

Il nostro plauso a questi comuni, che vanno sostenuti in questa battaglia di civiltà.

E oggi in rete diamo loro una mano a far conoscere il problema , dicendo tutti insieme  #NoSlot !

WebRep
currentVote
noRating
noWeight

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Azzardopatia, problema sociale

04 martedì Giu 2013

Posted by DonneViola in #Noslot

≈ 5 commenti

Tag

#noslot

no-slot-logo-6003

E da oggi c’ è anche il video.

Spesso la musica aiuta a veicolare in maniera più incisiva i  messaggi.

E il messaggio #NoSlot ha bisogno di essere affermato in maniera forte.

Perchè come si sente in questa canzone rap l’azzardopatia è un problema sociale.

Ringraziamo Simone Feder per la condivisione.

V’invitiamo inoltre a partecipare e/o divulgare questa iniziativa, grazie:

AAA cercasi blogger dal grande senso civico per dire insieme il 13 Giugno prossimo #NoSlot

Sono troppi gli italiani che si giocano pochi spiccioli per tentare il “colpo” che non avviene.

La crisi ha portato ad alimentare false speranze e purtroppo, complice lo Stato, c’è chi lucra su questo.

L’Azzardopatia è un problema sociale.

Sabrina Ancarola e DonneViola

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

DonneViola su Facebook

DonneViola su Facebook

Post più letti

  • ambiente a Quirra
    ambiente a Quirra
  • Vic,Restiamo umani
    Vic,Restiamo umani

Dobbiamo cambiare noi

Il mondo è cambiato. Dobbiamo cambiare noi. Innanzitutto non facendo più finta che tutto è come prima, che possiamo continuare a vivere vigliaccamente una vita normale. Con quel che sta succedendo nel mondo la nostra vita non può, non deve, essere normale. Di questa normalità dovremmo avere vergogna.

(Tiziano Terzani)

Post recenti di DonneViola

  • Balliamo con Alessandra! 8 maggio 2019
  • Ciao Luciana 12 giugno 2018
  • Io sto con Angela 29 marzo 2018
  • Dedicato a quelli e quelle che non ci credono #25novembre 24 novembre 2017
  • Feltri e la pochezza umana #gameover 11 settembre 2017

Seguici su Twitter

I miei Cinguettii

NuvolaViola

#2eurox10leggi #nobullismo #Noslot #NoViolenza #Donne #Save194 15 ottobre 2011 Aldro Ambiente A tu per tu con le donne della realtà Basta Casta Cento passi Cuore Genova Giovanni Lo Porto Indignarsi non basta L'Aquila L'essenziale La forza delle Donne Lavoro Liberate Rossella Urru Libertà di scelta Mondo One billion rising Restiamo Umani-Vik Stato di crisi Uncategorized

Statistiche del blog

  • 177.088 hits

Traduci

Follow DonneViola on WordPress.com

#YoDecido in immagini

#YoDecido Milano
#YoDecido Milano
1545784_10202988808510066_1521882382_n
#YoDecido Torino
#YoDecido Torino
#YoDecido Milano
#YoDecido Milano
20140201_160236
1545630_10202988826430514_569867735_n
20140201_160153
#yodecido Milano
#yodecido Milano

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: