• Chi siamo, cosa desideriamo
  • Contatti
  • #NoViolenza #Donne
  • 14 febbraio 2013 One Billion Rising
  • Restiamo Umani-Vik

DonneViola

~ Siamo Donne Viola, donne che non hanno bisogno di urlare e prevaricare per far sentire la propria voce nella società

DonneViola

Archivi della categoria: A tu per tu con le donne della realtà

Terra Acqua Cielo puliti per tutti

01 giovedì Ago 2013

Posted by DonneViola in A tu per tu con le donne della realtà, Ambiente

≈ 2 commenti

Tag

cittadini reattivi, Rosy Battaglia

cittadiniritaglio1-300x283

 

Oggi parliamo con Rosy Battaglia, giornalista freelance e blogger, del progetto Cittadini Reattivi.

Un progetto che riguarda tutti coloro che desiderano raggiungere l’obiettivo Terra, Cielo, Acqua puliti per tutti.

Ciao Rosy , quando e come nasce il progetto Cittadini Reattivi?

Il progetto è nato dall’idea di unire giornalisti, attivisti ambientali (come Flavio Castiglioni e Claudio Spreafico) e semplici cittadini, in un percorso di informazione e collaborazione sui temi dell’ambiente, della salute e della legalità. Un mio sogno nel cassetto che è stato possibile realizzare grazie alla vincita del bando pilota di Fondazione Ahref che mi ha permesso di realizzare in tre mesi  l’inchiesta multimediale ad alto impatto civico sul grave problema dei siti contaminati e delle bonifiche in Italia e lanciare un sito di mappatura partecipata, “crowdmapping” delle buone pratiche dei cittadini, in collaborazione con Bicipace e Legambiente.

Tu credi che sia possibile veramente raggiungere l’obiettivo Terra, Cielo, Acqua puliti per tutti?

Se non avessimo degli obiettivi, non potremmo vivere e in un mondo dove interesse e soprusi hanno la meglio, penso che bisogni puntare in alto, per “reazione”. Certo che, guardando l’amianto fuori dalla mia finestra, la schiuma che ricopre il fiume della mia valle,  il cemento che devasta i nostri territori, non posso che sentirmi responsabile soprattutto nei confronti di mio figlio e di tutti quelli che verranno dopo di noi. Se questo pensiero fosse davvero più condiviso forse avremmo già un’Italia migliore, più bella e qualche posto di lavoro in più. I dati sullo stato dell’ambiente e della salute di milioni di italiani nel nostro Paese ci dicono che la situazione è tale che non possiamo che cercare di agire per il cambiamento. Ognuno con i suoi mezzi. Io penso sia possibile anche attraverso la buona informazione civica.

Nella mappatura del territorio quali sono risultate le regioni con maggiori criticità?

Nella prima infografica che abbiamo preparato, partendo dalla relazione della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul traffico dei rifiuti illeciti e sui ritardi delle bonifiche, tra le regioni con maggiori criticità ci sono la Lombardia, la Toscana, il Lazio e la Campania. Ma sparsi per  tutto lo stivale ci sono oltre 15 mila siti contaminati o potenzialmente tali e il dato è sottostimato, soprattutto nelle regioni del sud. Siti che si sommano ai 57 Siti di Interesse Nazionale (di cui 19 “declassati” ad interesse regionale del Ministero dell’Ambiente a gennaio, ma non meno inquinati) tra cui i più noti alle cronache come Taranto, Casale Monferrato, Brescia.  Situazione drammatica a cui si sovrappone, oltre il ritardo delle istituzioni, l’intensa attività delle ecomafie, ad esempio sul movimento terra, in Lombardia come in Campania.

Nel nostro paese secondo la tua esperienza esistono tanti cittadini reattivi?

I cittadini reattivi esistono e “lottano insieme a noi”, ed è da loro che è partito questo lavoro. Ci sono migliaia di persone che si impegnano tutti i giorni per garantire a tutti il diritto non solo ad un ambiente pulito, ma alla nostra salute e al rispetto della legalità.  Dalle associazioni storiche come  Legambiente ai Comitati spontanei  ai singoli cittadini che denunciano e fanno esposti alla magistratura. Sono davvero decine di migliaia coloro che sono in prima linea da nord a sud: dalle  mamme di Brescia  che stanno lottando per avere parchi e giardini scolastici bonificati dai PCB e diossine dove i loro figli possano giocare. Alla Coalizione “Stop Biocidio” nata dai comitati campani, che non si limitano alle giuste proteste ma in territorio invaso dai rifiuti tossici, dove il rischio di ammalarsi di tumore è elevatissimo, si sono attivati per la raccolta differenziata e per dialogare con gli agricoltori affinché perché i terreni contaminati non vengano usati a scopo alimentare. Quello che manca, forse, ma ci si sta attivando da più parti per questo, è creare una rete nazionale.

Come operano sul territorio?

I cittadini reattivi si riuniscono, studiano, raccolgono documenti e producono osservazioni per affrontare e confrontarsi con istituzioni spesso sorde o inefficienti. Amministrazioni che ancora più spesso si devono arrendere all’evidenza di osservazioni competenti. Penso alla mobilitazione NO ELCON in Lombardia che ha convinto, dati alla mano, tutti i Sindaci del territorio a dire no all’installazione di un impianto di incenerimento di rifiuti tossici in un area ancora tutta da bonificare come l’Ex Montedison a Castellanza. E a tutte le associazioni delle vittime e degli ex-esposti amianto che stanno chiedendo a gran voce un Piano Nazionale di bonifica e sanitario che ancora manca, a oltre vent’anni dalla messa al bando dell’absesto.

Tu vivi in Lombardia. Come è la situazione ambientale della tua regione? 

Sono tante le emergenze ambientali della Lombardia che si sono tradotte anche in emergenze sanitarie, causate dall’amianto, alla diossina e ai PCB, all’inquinamento atmosferico. E’ la regione che paga ad alto prezzo una stagione industriale ormai esaurita, che ha lasciato oltre 3000 siti da bonificare e situazioni drammatiche anche da un punto di vista sanitario. E sebbene sia la regione più ricca d’acqua d’Italia è, forse, quella che detiene il record per i fiumi più inquinati a livello europeo. “Salviamo il fiume Olona” ( ma anche il Lambro e il Ticino…) è uno dei movimenti nato dal basso documentato in Cittadini reattivi, che si è scontrato con una regione che preferisce costruire autostrade piuttosto che fognature e depuratori.  E il problema dell’acqua contaminata continua sotto terra, nelle falde sotto le aree industriali, quasi ovunque. Da Sesto San Giovanni a Cremona, da Mantova a Pioltello.

Quali sono i passi concreti che ognuno di noi può fare per diventare un Cittadino Reattivo?

Il cittadino può diventare reattivo davanti all’ennesimo atto di illegalità che si compie sotto i suoi occhi come all’ennesima assenza di intervento delle istituzioni. Spesso lo diventa constatando la mancanza di trasparenza della pubblica amministrazioni sulle informazioni che lo riguardano.

Sul sito stiamo preparando una sorta di vademecum, il kit del “cittadino reattivo” per chiarire come è possibile attivarsi, segnalare abusi e illegalità, accedere agli atti della pubblica amministrazione, entrare in rete con le associazioni e i comitati che già agiscono sui territori.

I cittadini che si riappropriano del diritto di sapere e vogliono accedere alle informazioni su salute e ambiente, partecipare alla trasformazione delle città, dei quartieri come delle aree da bonificare o da preservare sono già moltissimi.

Credi che a scuola i ragazzi ricevano un’educazione ambientale adeguata? O secondo te si può fare di più ?

Nella scuola dei tagli e dei comuni senza risorse c’è davvero poco spazio per l’educazione ambientale come per la media education, purtroppo. La buona volontà degli insegnanti e delle associazioni di volontariato, insieme ai genitori, può, però, fare molto. Dalla raccolta differenziata in classe, agli orti didattici al semplice ma grande gesto di piantare almeno un albero per ogni bambino. Percorsi buoni e giusti che vanno affiancati dalle famiglie e dalle istituzioni.

Cosa ti aspetti da questo progetto?

Il progetto avrebbe potuto concludersi con la presentazione dell’inchiesta. Invece a quasi due mesi dalla messa online di Cittadinireattivi.it, l’attenzione continua a crescere, proprio dal basso. Sono decine le persone e le associazioni  si sono mappate e con cui stiamo creando una rete di relazioni regionali e nazionali, condividendo informazioni e rilanciando iniziative. Come ha scritto un caro collega, Beppe Manzo, si prospetta un autunno caldo sul versante ambiente e salute, in tutta Italia. E Cittadini reattivi continuerà a raccontarlo e mapparlo con l’aiuto della comunità che sta nascendo. Certo, rimane da sciogliere il nodo della sostenibilità economica, ancora più ardua per un progetto di informazione civica e partecipata non profit. Lo stiamo cercando di sciogliere ipotizzando una campagna di crowfunding creando, in cambio, momenti di formazione per i cittadini. Ne riparleremo presto.

E per concludere, qual’è il tuo sogno “ambientale”?

Un sogno che spero diventi presto realtà: far tornare a giocare i bambini del Quartiere Tamburi a Taranto e a Chiesanuova di Brescia nei parchi che sono chiusi perché contaminati da diossine e PCB. I bambini non devono pagare per i nostri errori.

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ultimo domicilio: sconosciuto

01 lunedì Lug 2013

Posted by DonneViola in A tu per tu con le donne della realtà

≈ 1 Commento

Tag

Fiamma Negri, Giusi Salis, Libera, Rossella Casini

ultimo domicilio

 

Ultimo domicilio: sconosciuto

Sconosciuto per molti anni quello di Rossella Casini.

La verità sulla sua sorte prenderà forma solo dopo tredici anni dalla sua scomparsa.

Giusi Salis e Fiamma Negri si sono ispirate alla sua storia per mettere in scena lo spettacolo teatrale Ultimo domicilio: sconosciuto.

Abbiamo chiesto a Giusi di parlarcene.

Ciao Giusi,
quando hai sentito parlare la prima volta di Rossella Casini?

Verso la fine dell’estate 2012, inizio autunno da un’amica di Libera.
Lei sapeva che io e Fiamma Negri stavamo scrivendo uno spettacolo su tre donne, fra cui una testimone di giustizia.
Avevamo immaginato una ragazza di Firenze che si innamora di un cantante neomelodico napoletano che poi scopriva essere invischiato nella camorra.
Abbiamo chiesto una consulenza a Libera per sapere se gli scenari che stavamo immaginando non fossero completamente fuori luogo ed è venuto fuori che una storia simile era accaduta davvero proprio ad una ragazza di Firenze.
Anche loro avevano riscoperto la storia da poco grazie al lavoro di Francesca Chirico.

Chi era Rossella Casini?

Era una studentessa universitaria, iscritta alla facoltà di psicologia. Veniva da una famiglia operaia, una famiglia “normale”.

Quando e come è cambiata la sua vita?

La sua vita è cambiata totalmente, si è trovata catapultata in una realtà lontanissima da lei, senza avere i codici per interpretarla. E’ cambiata fino a portarla alla morte.
Nel 1977 si innamora di uno studente calabrese che era andato a vivere nel suo palazzo
Il rapporto si fa subito intenso, lei lo presenta ai suoi genitori e l’anno successivo vanno tutti a fare le vacanze estive in calabria per far incontrare le famiglie.
Lì Rossella vede il “suo” primo morto ammazzato e lascia temporaneamente Francesco perchè sconvolta, ma tornano di nuovo insieme.
L’anno successivo, sempre durante le vacanze estive e con la famiglia in vacanza viene ucciso il padre di Francesco.
E dopo pochi mesi anche lui viene ferito in un agguato.

Cosa scatta a quel punto in Rossella?

Rossella fa di tutto per farlo trasferire in ospedale a Firenze e qui lo convince a parlare.
Parlano entrambi, prima con un parente di lei poliziotto e poi col magistrato.
In seguito a queste dichiarazioni Francesco viene arrestato e rientra nel gorgo della famiglia e ritratta.
Lei è confusa, fa delle parziali ritrattazioni, non riesce a staccarsi da Francesco.

Cosa succede dopo queste parziali ritrattazioni?

Apparentemente nulla, almeno in un primo momento, in realtà viene decretata la sua condanna a morte. l’ordine è “fate a pezzi la straniera”.

A questo punto di Rossella non si avrà più traccia.
Quando verrà alla luce la verità?

Nel 1994, a 13 anni dalla scomparsa, dalla testimonianza di un pentito.

Cosa è accaduto a Rossella?

Rossella è stata rapita, torturata, violentata, fatta a pezzi e buttata in mare. fatta sparire, un pezzo di niente, come viene definito chi parla.

Cos’hai provato quando hai sentito queste parole?

Leggere queste parole è stato terribile, pensare che un essere umano sia capace di tanta ferocia sgomenta. Posso arrivare a capire che in un impeto di rabbia o per il proprio orrido tornaconto si possa arrivare ad uccidere, ma non riesco a capire come si fa a vedere un essere umano soffrire alle proprie torture ed andare avanti. E’ lo stesso orrore che mi provoca leggere le torture dei nazisti. Ci sono momenti in cui mi rifugio nel pensiero della patologia, che è più rassicurante rispetto al fatto che l’essere umano, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, sia capace di tanto.

Come mai, secondo te, la storia di Rossella Casini è così poco conosciuta?

Perchè non c’era nessuno a tramandarne la memoria. Era figlia unica, la madre è morta due anni dopo la sua scomparsa e il padre pochi anni dopo aver saputo i particolari della sua fine. Sono i familiari che conservano la memoria e Rossella non ha più nessuno.

 Rossella noi l’abbiamo conosciuta tramite il vostro spettacolo. Perché avete deciso di chiamarla Lea?

Perchè Rossella è una traccia, non ripercorriamo esattamente passo passo la sua storia. Vuole essere la storia di tutte le donne che stanno scardinando i sistemi mafiosi ed è un evidente omaggio a Lea Garofalo.

Sarà possibile vedere lo spettacolo teatrale anche in altre città?

Stiamo programmando la prossima stagione, ancora nulla di certo ma speriamo di poterlo far girare.La nostra idea è di avere con noi il presidio di riferimento di Libera delle città dove andremo, perchè se a qualcuno venisse in mente di fare qualcosa potrà rimboccarsi le maniche già nel foyer del teatro, dove ci sarebbero i ragazzi e le ragazze di Libera ad accoglierlo.

Crediamo sia una bellissima idea e vi auguriamo di poter realizzare questo vostro progetto. Per Lea, per Rossella, per tutte le donne coraggiose che combattono ogni giorno contro la mafia.
Per concludere, cosa ti piacerebbe rimanesse nel cuore delle persone che vengono a vedere Ultimo domicilio?

Mi piacerebbe rimanesse un pensiero scevro da pregiudizi, che arrivasse a sentire la sofferenza delle donne nelle terre di mafia, che vorrebbero sganciarsi ma non ce la fanno, perchè vorrebbe dire denunciare i propri padri mariti, figli. E la consapevolezza che questo riguarda tutti noi, non è confinato al sud, è ovunque, con complicità insospettabili e certo non solo “meridionali”
E che tutti possiamo fare qualcosa. Ognuno può trovare il suo modo.

Grazie Giusi, a te, a Fiamma Negri, a tutti coloro che lavorano a questo spettacolo.
Grazie per averci fatto conoscere la storia di Rossella e averci avvicinato a questo mondo sommerso fatto di denunce, e di tanto coraggio.
Un abbraccio da tutte noi.

Grazie a voi, col cuore.

Questo è il TRAILER dello spettacolo del 16 Marzo 2013
LIBERA e AVVISO PUBBLICO
XVIII Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

DonneViola su Facebook

DonneViola su Facebook

Post più letti

  • ambiente a Quirra
    ambiente a Quirra
  • Vic,Restiamo umani
    Vic,Restiamo umani

Dobbiamo cambiare noi

Il mondo è cambiato. Dobbiamo cambiare noi. Innanzitutto non facendo più finta che tutto è come prima, che possiamo continuare a vivere vigliaccamente una vita normale. Con quel che sta succedendo nel mondo la nostra vita non può, non deve, essere normale. Di questa normalità dovremmo avere vergogna.

(Tiziano Terzani)

Post recenti di DonneViola

  • Balliamo con Alessandra! 8 maggio 2019
  • Ciao Luciana 12 giugno 2018
  • Io sto con Angela 29 marzo 2018
  • Dedicato a quelli e quelle che non ci credono #25novembre 24 novembre 2017
  • Feltri e la pochezza umana #gameover 11 settembre 2017

Seguici su Twitter

I miei Cinguettii

NuvolaViola

#2eurox10leggi #nobullismo #Noslot #NoViolenza #Donne #Save194 15 ottobre 2011 Aldro Ambiente A tu per tu con le donne della realtà Basta Casta Cento passi Cuore Genova Giovanni Lo Porto Indignarsi non basta L'Aquila L'essenziale La forza delle Donne Lavoro Liberate Rossella Urru Libertà di scelta Mondo One billion rising Restiamo Umani-Vik Stato di crisi Uncategorized

Statistiche del blog

  • 177.088 hits

Traduci

Follow DonneViola on WordPress.com

#YoDecido in immagini

#YoDecido Milano
#YoDecido Milano
1545784_10202988808510066_1521882382_n
#YoDecido Torino
#YoDecido Torino
#YoDecido Milano
#YoDecido Milano
20140201_160236
1545630_10202988826430514_569867735_n
20140201_160153
#yodecido Milano
#yodecido Milano

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: