• Chi siamo, cosa desideriamo
  • Contatti
  • #NoViolenza #Donne
  • 14 febbraio 2013 One Billion Rising
  • Restiamo Umani-Vik

DonneViola

~ Siamo Donne Viola, donne che non hanno bisogno di urlare e prevaricare per far sentire la propria voce nella società

DonneViola

Archivi della categoria: #2eurox10leggi

Italy rapes in silence

16 venerdì Mar 2012

Posted by DonneViola in #2eurox10leggi, #NoViolenza #Donne, La forza delle Donne

≈ 1 Commento

Tag

coinvolti, colpa, lega nord, programmi scolastici, stupro

I genitori paghino per le colpe dei figli!

Questo il pensiero di Erica Rivolta deputata della Lega Nord in merito all’ennesimo episodio di stupro perpetrato da due ragazzini minorenni su una loro coetanea.

Troviamo molto pericoloso circonscrivere una colpa al solo ruolo genitoriale.

Ciò che una persona diventa dipende di sicuro dal ruolo della famiglia ma scaricare le colpe solo sui genitori è limitativo e rischia di far perdere di vista il problema.

Una persona viene formata anche dalla società.

E di conseguenza seguendo il filo del ragionamento della deputata tutta la società dovrebbe pagare.

Infatti se analizziamo questi anni, di lacune sull’educazione sessuale e sentimentale dei ragazzi ce ne sono state parecchie.

A partire dalla scuola, dove non esiste nei programmi scolastici uno spazio didattico definito dove affrontare certe tematiche con i ragazzi che saranno gli adulti di domani.

Non dimentichiamoci poi delle immagini delle donne come Corpi Oggetto che quotidianamente passano attraverso le nostre televisioni e anche su parecchie testate giornalistiche.

Il documentario di Lorella Zanardo andrebbe proiettato in tutte le scuole.

Si capirebbe molto di come la nostra società si sia appiattita sul corpo della donna ed i ragazzi avrebbero di sicuro molti spunti di riflessione su cui discutere.

Non possiamo esimerci come cittadini dal sentirci coinvolti in prima persona quando capitano fatti di questo genere.

Addossare delle colpe e non andare alla radice del problema non ci porterà da nessuna parte.

Se ragazzi minorenni esercitano la loro violenza su delle loro coetanee dobbiamo chiederci tutti dove abbiamo fallito come società.

E da questo ripartire.

E’ necessaria un’analisi profonda di questo problema ed i genitori non possono più essere lasciati soli nel formare i propri figli al rispetto e all’educazione.

Chiediamo tutti insieme alle istituzioni che venga inserita nell’agenda politica una seria discussione su questa che è una vera e propria emergenza.

Un bollettino di guerra a cui non è più possibile assistere impotenti.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

uno sguardo alle donne-Blogging Day #2eurox10leggi 11-11-11

11 venerdì Nov 2011

Posted by DonneViola in #2eurox10leggi

≈ 1 Commento

Tag

#2eurox10leggi, donne, maternità, occupazione femminile, welfare

Il Parlamento  Europeo suggerisce:

una partecipazione equilibrata delle donne e degli uomini al processo politico e decisionale rispecchierà più fedelmente la composizione della società in quanto costituisce un elemento essenziale per le future generazioni e per il corretto funzionamento delle società democratiche….

Benchè dal punto di vista giuridico e normativo niente vieti alle donne di essere cittadine di serie A, in pratica ci si rende conto che molto deve ancora cambiare per raggiungere una effettiva parità di genere.

E’ come se rimanessero nel patrimonio genetico sociale quelle tracce di passata discriminazione sancite dal codice del diritto di famiglia del 1865 dove la donna fungeva praticamente da accessorio per il capofamiglia, relegata in casa.

L’attuale fotografia delle condizioni di vita delle donne italiane e’ fornita dai dati ISTAT: meno del 50% delle donne lavora, dato che scende ad un terzo se guardiamo a Sud.

Questi dati, già di per se estremamente significativi, devono tuttavia essere corretti per il cosiddetto “tasso di scoraggiamento” di quella percentuale di donne che non cercano neppure piu’ lavoro e vanno a far parte della popolazione inattiva.

L’ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat) quest’anno ha diffuso uno studio  che mette in evidenza come il tasso di occupazione delle donne di età tra i 25 e 54 anni diminuisce con l’aumentare del numero di figli.

Tra i  27 paesi dell’UE l’Italia occupa il penultimo posto per tasso di occupazione femminile, seguita solo da Malta e nel caso di lavoratrici madri lo scarto con gli altri paesi è molto evidente.

  •  In Italia lavora il 63,9 di donne senza figli contro l’82,2% in UK, l’81.8% in Germania, l’83,1% in Olanda.
  •  La percentuale cala al 59% in Italia con il primo figlio, mentre è al 75% in UK, al 76.5 in Germania, al 78% in Francia.
  • Le lavoratrici con 2 figli sono il 54,1% contro il 78% della Francia, il 72% dell’Uk, il 75% in Portogallo.
  • Quando i figli diventano tre la percentuale italiana scende al 41,3% (prima di Malta che arriva a 29,6%) mentre si arriva al 68% in Finlandia, al 71% in Olanda, al 79% in Slovenia.

A confronto con l’Europa, abbiamo un ritardo di 23 anni: il nostro attuale tasso di inattività delle donne è uguale a quello registrato nel 1987 dai Paesi dell’allora Comunità Europea.

Tra lavoro e famiglia le donne devono affrontare difficoltà enormi tanto da dover scegliere quasi obbligatoriamente di avere sempre meno figli e frequentemente in età più avanzata. In seguito alla maternità numerose donne perdono il lavoro ed altre lo abbandonano nell’impossibilita’ di conciliarlo con l’impegno familiare.

Tra i fattori che portano le donne a queste scelte incidono particolarmente la rigidità degli orari di lavoro, il lavoro notturno, quello festivo ed i turni in genere. Maggiori problemi hanno quelle donne che non possono usufruire dell’aiuto della famiglia e che devono affidare i figli ad asili nido o babysitter.

Quando poi le donne si trovano a dover gestire in famiglia anche un disabile o un anziano le difficoltà crescono in modo esponenziale e non si possono fronteggiare se non con doti acrobatiche.

Non e’ facile essere donne in Italia! 

Lo scarso investimento in quei servizi di welfare è causa dell’allontanamento delle donne dal mondo del lavoro: l’Italia è infatti in coda alla classifica europea nei contributi sociali. Secondo l’Ufficio studi di Confartigianato, con appena l’1,3% del Pil speso dallo Stato in interventi per famiglia e maternità ci collochiamo al 23° posto insieme con Bulgaria, Portogallo e Malta. In termini negativi ci batte soltanto la Polonia. In pratica, in Italia la spesa pubblica per famiglia e maternità è pari a 320 euro ad abitante, vale a dire 203 euro in meno rispetto alla media dell’Europa.

Si avverte la necessità di leggi e provvedimenti urgenti ma, purtroppo, in Italia  gli scenari politici cambiano (raramente!) ma le classi dirigenti italiane, anziane e maschiliste,  rappresentano una società ostile al ricambio generazionale ed al pieno coinvolgimento delle donne nel mercato del lavoro.

Una soluzione logica,quindi, sarebbe che le donne potessero legiferare per le donne, ma c’e’ una sorta di resistenza sociale di regole e leggi non scritte che impedisce che cio’ avvenga: poche donne nelle stanze dei bottoni. Eppure e’ opinione comune che le donne potrebbero offrire alla politica ed alla pubblica amministrazione alcune peculiari competenze femminili: pragmatismo, capacità di ascolto, attitudine all’incontro tra diversità .

Il danno che ne consegue si può anche quantizzare:  se l’occupazione femminile raggiungesse il 60% della popolazione il Pil dell’Italia aumenterebbe di sette punti percentuali.  Uno studio Cerved  dimostra come i consigli d’amministrazione composti per un quinto da donne hanno una redditività migliore e il 37% di capitali in più.

“L’Europa non puo’ vincere se meta’ della squadra rimane negli spogliatoi“.

Si esprimeva così nel 2008, con una metafora sportiva il segretario generale del Consiglio d’Europa, Terry Davis, per incrementare la presenza femminile nelle istituzioni.

I lavori della quarta Conferenza delle Nazioni Unite sulle donne tenuta a Pechino nel 1995 concludono:

la partecipazione delle donne nel processo decisionale non e’ soltanto una richiesta di semplice giustizia e democrazia, ma può essere interpretata come condizione necessaria affinchè gli interessi delle donne vengano presi in considerazione.

Senza l’attiva partecipazione delle donne e l’integrazione delle loro prospettive a tutti i livelli del decision-making , gli obbiettivi di uguaglianza, sviluppo e pace non potranno essere raggiunti.

Infatti le donne devono partecipare a tutti i progetti decisionali non solo perchè lo stato di minoranza politica di una categoria statisticamente maggioritaria è un limite di una democrazia effettiva, ma anche perche’ la composizione per genere degli organi legislativi ha una influenza determinante per  l’adozione di provvedimenti legislativi in grado di influire sulla vita e sulle famiglie.

Il Global Gender Gap Report 2010, in termini di pari opportunita’, colloca l’Italia al 74° posto su 134 nazioni. Lo studio condotto ha dimostrato che esiste una forte relazione tra l’uguaglianza dei sessi e la crescita economica, il progresso sociale e quello politico di una nazione. ”L’Italia non risulta essere una societa’ equa soprattutto per il divario crescente fra uomini e donne in termini di disoccupazione e di discrasia nelle posizioni apicali“.

Le lavoratrici italiane guadagnano in media il 20% in meno degli uomini e occupano solo il 7% dei ruoli dirigenziali nelle aziende, contro il 33% delle scandinave.

Anche quando hanno un lavoro retribuito, le donne italiane dedicano più tempo ai lavori domestici (21 ore a settimana) delle altre europee.

“In Italia, c’è bisogno di più politiche per conciliare lavoro e famiglia“.

E’ il parere dell‘Ocse espresso nel rapporto sulle politiche familiari, nel quale si sottolinea che il Belpaese “è ben al di sotto della media Ocse rispetto a tre indicatori fondamentali sulla famiglia: occupazione femminile, tasso di fertilità e tasso di povertà infantile“.

Quante sono le donne che occupano posizioni apicali nello Stato?

L’Italia è, a questo proposito, collocata al cinquantaquattresimo posto nel mondo e al ventiquattresimo in Europa quanto a presenza femminile in Parlamento con una percentuale pari al 21%, ben lontana dal 61% della Finlandia. Al senato la percentuale scende tristemente al 18%. Cio’ e’ ascrivibile al fatto che non esistono leggi che permettano l’applicazione di quote elettorali relative a ciascun genere occupando le donne solo il 10-15% delle candidature e nessuna rappresentanza nei vertici dei partiti (nessun presidente o segretario, 0-15% nelle segreterie e 0-33% negli organi collegiali centrali).

Dal 1948, quando è entrata in vigore la Costituzione repubblicana, in Italia si sono succeduti 11 Presidenti della Repubblica, 16 Legislature e 60 governi. Ma mai una donna ha ricoperto le più importanti cariche di Governo.

La partecipazione delle donne nella vita politica periferica ci viene fornita dall’ultimo rapporto di Cittalia (luglio 2010) e dai dati forniti dall’Unione Province d’Italia (UPI), aggiornati al dicembre 2010:

– la presenza femminile nei Consigli comunali si attesta su un totale di 14.663 donne rispetto ai 63.645 uomini;

– la presenza femminile nelle giunte comunali è pari a 5.123 donne a fronte di 21.089 uomini;

– nei consigli provinciali la presenza femminile è di 391 donne, pari al 13% del numero complessivo dei consiglieri provinciali.

Nella pubblica amministrazione la presenza femminile e’ adeguatamente rappresentata ma e’ difficile ritrovarla in posizioni apicali, una sorta  di segregazione orizzontale conseguente all’impiego delle donne verso incarichi piu’ soft o verticale per una emarginazione netta e diretta da incarichi di responsabilità crescente.

Le istituzioni si devono accorgere che la situazione delle donne e’ cambiata e che la condizione di subordine fa parte del passato remoto della nostra storia. Le donne pretendono che lo stato sia portavoce ed interprete di questa evoluzione e che si faccia legislatore di una serie di provvedimenti che favoriscano il loro inserimento nel mondo del lavoro e della vita politica.

Purtroppo negli ultimi decenni le istituzioni sono state distratte da  esigenze di altri ed hanno perso tempo prezioso per promuovere il progresso dello Stato.

Le donne hanno protestato in tantissime piazze ma il “DOPO” e’ stata la risposta al loro “se non ora quando”.

Questo blog aderisce alla campagna #2eurox10leggi” : la prima rivoluzione twitter in Italia nata col proposito di acquistare una pagina del  Corriere per scrivere le 10 leggi inderogabili che le donne chiedono alla politica.

Una pagina del quotidiano ha un costo improponibile per ciascuna di noi singolarmente, ma insieme ce la faremo: con la promozione di una colletta.

E speriamo che questa volta ci ascoltino!!!

https://donneviola.wordpress.com/2011/10/12/2europerdiecileggi/

http://www.pariopportunita.gov.it/

http://2eurox10leggi.blogspot.com/p/come-e-nata-2eurox10leggi.html

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

2 euro per 10 leggi

12 mercoledì Ott 2011

Posted by DonneViola in #2eurox10leggi

≈ 2 commenti

Tag

#2eurox10leggi, donne, maternità, occupazione femminile, welfare

Michelle Bachelet dice:  quando una donna fa politica, cambia la donna, ma quando tante donne fanno politica, cambia la politica.

2 euro per 10 leggi e’ una campagna di sottoscrizioni che si prefigge l’obiettivo  di raggiungere  la cifra necessaria per pubblicare,  su uno o piu’ quotidiani di grande visibilita’, 10 leggi proposte alla politica dalle donne.

Siamo tante,  purtroppo non abbiamo  il potere di condizionare le scelte dalla politica ma insieme possiamo chiedere che le agende politiche prendano in considerazione le proposte di legge fatte dalle donne per le donne per migliorare la loro vita e conseguentemente anche la societa’.

Noi chiediamo che la politica si occupi delle donne e della loro vita sociale e sosteniamo pertanto la campagna perchè siamo fermamente convinte che le donne  insieme possano finalmente dare quella “spinta dal basso” che finalmente svegli tutti.

 

Come e’ nata l’idea?

Due Euro per 10 leggi e’ una campagna partita su twitter in risposta a chi, potendo disporre di notevoli risorse finanziarie,  ha potuto affittare  una pagina  pubblicitaria su un grande quotidiano per esporre le proprie opinioni.

Tutto legittimo sicuramente, unico limite e’ la disponibilita’ economica.

Dopo una serie di tweet inizialmente increduli, qualche volta ironici si e’ invece concretizzata un’idea: #2 euro per dieci leggi.

E’ nato quindi il nome della campagna con l’hashtag  2eurox10leggi

Quali sono le leggi proposte?

Sono state proposte e discusse 10 leggi il cui contenuto e’ ancora “aperto” ed ognuno puo’ interagire con sue proposte o commenti per ogni singolo articolo nel sito 2euroxdiecileggi.

Le leggi proposte sono le seguenti:


1. 
Legge per il congedo obbligatorio condiviso. Introduzione del concetto di paternità obbligatoria.

2. Legge per la maternità universale. Ovvero ogni donna che sceglie di diventare madre, sia essa single, sposata, lavoratrice dipendente o precaria, deve aver diritto al sussidio di maternità.

3. Legge per la realizzazione di una reale democrazia paritaria. Una legge elettorale che, come quella campana, preveda la doppia preferenza di genere e una presenza al 50 per cento nelle liste.

4. Legge contro le dimissioni in bianco e incentivi per una maggiore partecipazione delle donne nel mondo del lavoro e delle professioni. Obiettivo: la parità ovunque, anche nei salari.

5. Educazione sessuale e di identità di genere fin dalla scuola primaria su modello di quelle danesi. Istituzione di una Commissione che vigili sull’uso dell’immagine femminile nel mondo dei media.

6. Legge contro la violenza sessuale sul modello spagnolo. Si parte dall’educazione fino alla tutela dei e nei centri di accoglienza delle vittime, all’assistenza legale, alla punizione e recupero di chi opera violenza.

7. Leggi per il finanziamento della costruzione di asili nido di piccole dimensioni ma diffusi sul territorio, e per i tempi pieni di qualità nelle scuole primaria e secondaria di primo grado.

8. Legge che deliberi reali sostegni a tutte le tipologie di nuclei familiari con figli o con anziani a carico. Rivedere anche la legge sulle pensioni di reversiblità che ha danneggiato soprattutto le donne.

9. Una legge sul futuro. Provvedimenti per dare maggiore autonomia, anche economica ai giovani e alle giovani. Sulla proposta di Martine Aubry, finanziare il merito e la realizzazione in tutti i campi: dalla cultura all’industria.

10. Promuovere a tutti i livelli istituzionali, dai Comuni allo Stato Centrale, il Bilancio di Genere, che consente di ripartire in modo equo e più controllato le risorse a disposizione.

Come finanziare le 10 leggi?

E’ sufficiente andare nella pagina   Produzioni dal Basso  per iscriversi  o direttamente sulla pagina  “2 euro x dieci leggi”  per prenotare il numero delle quote che si intende sottoscrivere.

La campagna si concludera’ il 31 dicembre, a nessuno e’ chiesto il versamento della cifra richiesta fino alla conclusione della campagna. Alla scadenza dei termini verra’ inviato ai sottoscrittori l’invito al pagamento delle quote prenotate mediante un versamento con paypal.

Cosa succede se non si riesce a raggiungere la cifra necessaria?

I quotidiani prescelti sono il corriere e la repubblica, se la cifra aggiunta non dovesse essere sufficiente a garantire la copertura finanziaria si optera’ per altri quotidiani a minore tiratura  o in alternativa verra’ devoluta in beneficienza ad Emergency

 

Come ottenere maggiori informazioni?

Direttamente sul sito ufficiale della campagna si possono raggiungere i  collegamenti per  tutte le informazioni necessarie e sullo stato della raccolta dei fondi.

http://www.2eurox10leggi.blogspot.com/

http://www.produzionidalbasso.com/pdb_737.html

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

DonneViola su Facebook

DonneViola su Facebook

Post più letti

  • Balliamo con Alessandra!
    Balliamo con Alessandra!
  • Ciao Luciana
    Ciao Luciana
  • Io sto con Angela
    Io sto con Angela
  • Dedicato a quelli e quelle che non ci credono #25novembre
    Dedicato a quelli e quelle che non ci credono #25novembre
  • Feltri e la pochezza umana #gameover
    Feltri e la pochezza umana #gameover
  • Non piste ciclabili, ma aiuti per i terremotati
    Non piste ciclabili, ma aiuti per i terremotati
  • L'altalena per Matteo. Scriviamo al sindaco
    L'altalena per Matteo. Scriviamo al sindaco
  • #Pimonte Le scuse non bastano
    #Pimonte Le scuse non bastano
  • No Sindaco, lo stupro non è una bambinata
    No Sindaco, lo stupro non è una bambinata
  • Chiude il punto nascita di La Maddalena. Lettera alla Ministra Lorenzin della Rete Sarda Sanità Pubblica
    Chiude il punto nascita di La Maddalena. Lettera alla Ministra Lorenzin della Rete Sarda Sanità Pubblica

Dobbiamo cambiare noi

Il mondo è cambiato. Dobbiamo cambiare noi. Innanzitutto non facendo più finta che tutto è come prima, che possiamo continuare a vivere vigliaccamente una vita normale. Con quel che sta succedendo nel mondo la nostra vita non può, non deve, essere normale. Di questa normalità dovremmo avere vergogna.

(Tiziano Terzani)

Post recenti di DonneViola

  • Balliamo con Alessandra! 8 Maggio 2019
  • Ciao Luciana 12 giugno 2018
  • Io sto con Angela 29 marzo 2018
  • Dedicato a quelli e quelle che non ci credono #25novembre 24 novembre 2017
  • Feltri e la pochezza umana #gameover 11 settembre 2017

Seguici su Twitter

I miei Cinguettii

NuvolaViola

#2eurox10leggi #nobullismo #Noslot #NoViolenza #Donne #Save194 15 ottobre 2011 Aldro Ambiente A tu per tu con le donne della realtà Basta Casta Cento passi Cuore Genova Giovanni Lo Porto Indignarsi non basta L'Aquila L'essenziale La forza delle Donne Lavoro Liberate Rossella Urru Libertà di scelta Mondo One billion rising Restiamo Umani-Vik Stato di crisi Uncategorized

Statistiche del blog

  • 177.646 hits

Traduci

Follow DonneViola on WordPress.com

#YoDecido in immagini

#YoDecido Milano
#YoDecido Milano
1545784_10202988808510066_1521882382_n
#YoDecido Torino
#YoDecido Torino
#YoDecido Milano
#YoDecido Milano
20140201_160236
1545630_10202988826430514_569867735_n
20140201_160153
#yodecido Milano
#yodecido Milano

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • DonneViola
    • Segui assieme ad altri 7.953 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • DonneViola
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: